DOLFI scultura e statue in legno della Val Gardena
La scultura del legno in Val Gardena è probabilmente uno dei più antichi mestieri ancora esercitati al giorno d'oggi. La nostra regione è altrimenti nota per i suoi accoglienti alberghi ed i potenti impianti sportivi di risalita. Per molte centinaia di anni i contadini della Val Gardena hanno utilizzato la relativa inattività dei mesi invernali bui e freddi per dotarsi di una fornitura di utensili di legno in seguito adattati alla scultura. Posate, taglieri, stoviglie e piatti erano spesso prodotti e poi utilizzati per uso personale oppure offerti in vendita sui mercati della valle.
Con la dimestichezza, gli strumenti adatti e le capacità di lavoro sempre più sofisticate, il procedimento di scultura si è allontanato dalla domanda di lavoro puro per dirottarsi in elaborati artistici elegantemente stravaganti ed oggetti sacri e profani rivolti ai nuovi acquirenti, da collocarsi sia in area borghese che clericale.
Il mestiere di un'intera valle!
Già nel 1730 si contava un certo numero di intagliatori del legno in Val Gardena, ed unitamente alle sculture lignee, angeli e crocifissi venivano prodotti articoli per la casa, come giocattoli, scacchiere e scacchi, orologi o decorazioni per le abitazioni. Al fine di preservare le conoscenze acquisite da queste generazioni di artigiani ed intagliatori, diverse scuole d'arte sono state aperte in Val Gardena, affinché si insegnassero a quella successiva le diverse e preziose tecniche di lavorazione.
La tradizione negli anni 2000!
Ancora oggi, molte opere d'arte di legno sono spesso prodotte in casa. Inoltre, sebbene allo stato attuale i processi di lavorazione siano fondamentalmente semplificati dai moderni macchinari, esiste ancora una elevata percentuale di lavoro manuale nella preparazione, completamento e finitura dei prodotti, caratteristica che conferisce alle figure in legno DOLFI una personalità unica ed esclusiva.